Skip to content

Progetto “Educyber Generations”

“Educyber Generations” è un percorso informativo intergenerazionale su rischi e opportunità del digitale e dell’intelligenza artificiale, promosso dal “MOIGE” – Movimento Italiano Genitori – e
rientra nel progetto “Edu-factoring” di cui è capofila il Comune di Ripalimosani. Nasce, dunque, per contrastare fenomeni che colpiscono i giovani, in particolare nelle scuole.
L’ I.C. “Alighieri” ha aderito con interesse al progetto, perché gli studenti sono stati protagonisti in prima linea. I docenti referenti, Prof.ssa Marcucci e Prof.re Letizia, hanno scelto la classe I della scuola secondaria di I grado che, in qualità di Giovani Ambasciatori della lotta al cyberbullismo, sono diventati un punto di riferimento a cui potersi rivolgere per chiedere aiuto o segnalare episodi
di bullismo fisico e online, dopo essersi formati sulla piattaforma e-learning del Moige (10 lezioni di 13h per gli studenti, 13 lezioni di 15 h per i docenti) che ha offerto contenuti didattici e video formativi
realizzati da esperti del settore.
Sempre nell’ambito dell’iniziativa progettuale il giorno 4 Aprile, dopo i saluti istituzionali del Dirigente scolastico, Ing. Antonello Venditti, e del Sindaco, dott. Marco Giampaolo, si è tenuto un incontro formativo sul bullismo e i pericoli della rete, presso i locali della biblioteca della sede
centrale dell’Istituto, con la partecipazione degli psicologi Claudia Polci e Francesco Centrone, che hanno guidato le sessioni formative rivolte agli studenti. Durante l’incontro gli studenti delle classi IV e V della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado hanno ascoltato con attenzione gli
argomenti trattati (cause e conseguenze dei fenomeni di violenza online e offline, rischi correlati ad un uso improprio del web utilizzo consapevole e corretto del web, fake news e gaming) e hanno interagito attivamente con gli psicologi che, al termine della lezione, hanno accompagnato i ragazzi
a visitare il loro centro mobile.
È risultato un validissimo percorso che ha aiutato gli alunni a comprendere come contrastare fenomeni quali il bullismo e il cyberbullismo, li ha informati e formati su pericoli connessi ad un uso scorretto del web, promuovendo un utilizzo efficace della rete.